Cos'è massimo carlotto?

Massimo Carlotto è uno scrittore e drammaturgo italiano, noto soprattutto per i suoi romanzi noir e polizieschi. La sua opera è spesso caratterizzata da un forte impegno sociale e politico.

  • Biografia: Nato a Padova nel 1956, Carlotto è stato coinvolto in vicende giudiziarie complesse negli anni '70 e '80, che hanno segnato profondamente la sua vita e la sua scrittura. Queste esperienze sono state la base per il suo primo romanzo, Il fuggiasco (1994).

  • Stile e temi: Carlotto scrive romanzi noir con elementi di critica sociale. I suoi personaggi sono spesso ambigui, moralmente compromessi e inseriti in contesti di corruzione, ingiustizia e violenza. Spesso esplora temi come la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/colpa, la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/redenzione, la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/giustizia e la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/memoria.

  • Opere principali: Tra i suoi romanzi più noti figurano Il fuggiasco, Arrivederci amore, ciao, La verità dell'Alligatore (il primo di una serie con protagonista l'investigatore privato Marco Buratti, detto l'Alligatore), Niente, più niente al mondo, Nordest. Molti dei suoi romanzi sono stati adattati per il cinema e la televisione.

  • Alligatore: Il personaggio dell'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alligatore%20(personaggio) è uno dei più iconici della letteratura noir italiana. Un ex-detenuto che diventa investigatore, navigando in un mondo torbido e corrotto.

  • Impegno sociale: Carlotto è anche attivo nel campo dell'impegno sociale, sostenendo cause legate ai diritti umani e alla riforma del sistema giudiziario.

  • Influenza: Carlotto è considerato uno dei maggiori esponenti del noir italiano contemporaneo e la sua opera ha influenzato molti altri scrittori.